Ancora un venerdì assieme per assaporare la cucina lontana da noi.
Questa volta vi porterò in Francia tra i profumi e i colori della terra del mio amato.
La cena si svolgerà giorno 25 marzo 2016 sempre presso il Forme d'arte - isola di cibo e cultura a Palermo in via Patania 34.
Tutto è in partenza glutenfree!
Affrettatevi perché i posti stanno già per terminare!
venerdì 18 marzo 2016
lunedì 14 marzo 2016
Undicesima tappa del giro del mondo a tavola - La Francia
Siamo ritornati in Europa!
E cos'altro avremmo potuto scegliere se non la Francia?
Innanzitutto perché amo cucinare le pietanze francesi.
Poi perché, qualcuno lo sa, il mio compagno è francese e, dopo tutti questi mesi che mi sopporta e lavora con me, è arrivato il momento di omaggiarlo in modo adeguato.
Come per le altre tappe, la cena sarà interamente senza glutine.
Il menu lo sto ancora definendo perché vorrei riuscire a toccare più circoscrizioni e magari farvi conoscere qualcosa di diverso dalle solite cose che avete provato fino ad adesso.
A breve lo pubblicherò!
Affrettatevi perché ormai facciamo il pienone a ogni tappa!
E cos'altro avremmo potuto scegliere se non la Francia?
Innanzitutto perché amo cucinare le pietanze francesi.
Poi perché, qualcuno lo sa, il mio compagno è francese e, dopo tutti questi mesi che mi sopporta e lavora con me, è arrivato il momento di omaggiarlo in modo adeguato.
Come per le altre tappe, la cena sarà interamente senza glutine.
Il menu lo sto ancora definendo perché vorrei riuscire a toccare più circoscrizioni e magari farvi conoscere qualcosa di diverso dalle solite cose che avete provato fino ad adesso.
A breve lo pubblicherò!
Affrettatevi perché ormai facciamo il pienone a ogni tappa!
Etichette:
auguste escoffier,
Cucina senza glutine,
menu completo
venerdì 11 marzo 2016
Il giro del mondo a Tavola - Madagascar
Anche questo venerdì vi aspettiamo al Forme d'arte isola di cibo e cultura per le serate a tema di giro nel mondo.
Questa volta vi porterò tra i profumi e i colori del Madagascar.
Restano gli ultimissimi posti disponibili!
Se ancora ci state pensando, affrettatevi!
Ricordo a tutti che l'evento è totalmente gluten free e che è già pronta l'alternativa anche per i vegetariani.
A stasera dunque!
Questa volta vi porterò tra i profumi e i colori del Madagascar.
Restano gli ultimissimi posti disponibili!
Se ancora ci state pensando, affrettatevi!
Ricordo a tutti che l'evento è totalmente gluten free e che è già pronta l'alternativa anche per i vegetariani.
A stasera dunque!
Etichette:
Cucina senza glutine,
menu completo
giovedì 3 marzo 2016
Corso di cucina senza glutine con lo chef Marcello Valentino
Della mia amicizia con lo chef Valentino, molti di voi, che mi seguite da anni, siete a conoscenza.
Assieme allo chef Alfieri (I chiostri di Andrea), allo chef D'Agostino (La capinera), allo chef Giuseppe Costa (Il bavaglino), è stato uno dei miei mentori che mi ha portata a dove sono adesso.
Ora, dopo tutti questi anni, finalmente io e il mio chef torneremo a lavorare assieme, almeno per quest'evento.
Siete tutti invitati, dunque, a partecipare al primo corso di cucina senza glutine che si terrà a Palermo, il 12 marzo 2016, presso il Forme d'Arte isola di cibo e cultura in via Patania 34, proprio in centro!
Il corso prevede la preparazione di 5 primi piatti di pasta fresca e un bonus finale di cui non vi sveleremo nulla, ma siamo certi che gradirete tantissimo :)
Inoltre, tutto quello che prepareremo assieme, verrà degustato alla fine assieme a un buon calice di vino.
Ecco il menu:
- Tagliatelle di ceci con baccalà al limone e crema di patate al prezzemolo
- gnocchi di patate con cavolo viola in due consistenze e gamberi e cime di rapa
- passatelli in brodo di gallina
- tortelli di riso con piacentinu ennese e riduzione di porcini e nero d'avola
- couscous di mais al pesto ballarò e verdure in tempura
Non dimenticate il bonus!!!!
Insomma che state aspettando?!
Contattatemi qui o al telefono per sapere i dettagli e i costi e... non ci resta che aspettarvi tutti per passare un lieto pomeriggio di sabato insieme!
-----------------------------------------------------------------
Vous qui me suivez depuis de nombreuses années, n'êtes pas sans savoir mon amitié
Avec le Chef Marcello Valentino, ainsi que le Chef Alfieri (Chiostri di Andrea), le chef Giuseppe Costa (il Bavaglino); qui ont été quelques uns de mes mentors, et à qui je dois tout ce que je connais aujourd'hui.
Enfin... après toutes ces années, Valentino et moi-même nous remettons à travailler ensemble, en tout cas pour cet événement.
Vous êtes donc tous cordialement invités à participer au premier cours de cuisine entièrement sans gluten, qui se tiendra à Palerme, le 12 mars 2016, à Forme d'Arte -isola di cibo e cultura- au 34, rue Giuseppe Patania, en plein coeur de la ville!
Le cours prévoit la préparation de cinq plats à base de pâtes fraîches, et un bonus de fin, dont nous ne vous révèlerons rien avant le jour 'J' et qui, vous pouvez nous faire confiance, vous ravira Emoticon smile
Et, pour clôturer cette rencontre culinaire, nous aurons le plaisir de pouvoir déguster nos préparations autour d'un bon verre!
Au menu:
-Tagliatelles à la farine de pois chiches, morue citronée accompagnée d'une crème de pommes de terre persillée.
-Gnocchi de pommes de terre et chou rouge en deux consistances, accompagnés de crevettes et fanes de radis.
-Passatelli au bouillon de poule.
-Ravioles de riz et fromage safrané (Piacentinu Ennese) réduit de cèpes au vin rouge (Nero d'Avola)
-Couscous de maïs au Pesto Ballarò et légumes frits à la Tempura (technique japonaise)
Et, n'oubliez pas le bonus !!!
Qu'attendez vous? contactez moi donc, ici ou par téléphone pour les détails et tarifs.
Il ne me reste donc plus qu'à vous attendre pour passer ensemble un agréable samedi après-midi!
Etichette:
corso di cucina,
Cucina senza glutine,
marcello valentino,
primi piatti
domenica 24 gennaio 2016
Salmerino alpino e coregone ripieni di patate vitellotte e aneto all'arancia
Sono a Salò. Posso non provare il pesce di fiume e lago della zona?
L'idea era quella di trovare il pesce Sandra, ma ahimè nemmeno l'ombra!
In compenso al banco frigo del paese vicino, si distinguono nettamente trote, lucci, coregone, persico e salmerino.
Non avevo mai provato salmerino e coregone, quindi la scelta è stata abbastanza semplice!
Ma come farli?
La pescivendola mi annuncia che il modo migliore è arrostito, ma che il coregone ha un sapore grasso mentre il salmerino è delicato.
Tornando a casa, sbircio cosa ho nel frigo e decido.
Arrosto di pesci di lago marinati nel succo di arancia ripieni di patate vitellotte e aneto.
Ingredienti per due persone
un salmerino sfilettato
un coregone sfilettato
1 spicchio di aglio
20 grammi di aneto fresco
1 patata vitellotta
100 grammi di prosciutto crudo
succo di un'arancia
olio extravergine di oliva del Garda
sale, pepe, aglio, peperoncino
pomodorini ciliegino
2 patate medie
burro
Procedimento
Marinare i filetti di pesce nel succo di un'arancia,
Bollire le patate, lasciarle raffreddare e spellarle.
Nel frattempo preparare l'arrosto di pesci di lago.
Preparare due piatti e rivestirli di prosciutto crudo.
Mettere sopra un filetto di salmerino.
Nell'altro il filetto di coregone.
Friggere le vitellotte a fette sottili.
Mettere le fettine di vitellotte dentro ai due pesci assieme all'aceto.
Salare.
Chiudere con l'altro filetto del pesce corrispondente.
Avvolgere nel prosciutto crudo.
Sciogliere il burro in una teglia e sfrigolare l'aglio (toglierlo).
Disporre i due pesci e lasciare insaporire.
Tagliare a cubetti le patate e farli rosolare anch'essi nel burro.
Versare il succo della marinatura e salare e pepare secondo gusto,
Nel frattempo preparare anche un'insalata di pomodorini (250 grammi per due).
Servire i filetti a tocchi assieme alle patate e al pomodorino.
L'idea era quella di trovare il pesce Sandra, ma ahimè nemmeno l'ombra!
In compenso al banco frigo del paese vicino, si distinguono nettamente trote, lucci, coregone, persico e salmerino.
Non avevo mai provato salmerino e coregone, quindi la scelta è stata abbastanza semplice!
Ma come farli?
La pescivendola mi annuncia che il modo migliore è arrostito, ma che il coregone ha un sapore grasso mentre il salmerino è delicato.
Tornando a casa, sbircio cosa ho nel frigo e decido.
Arrosto di pesci di lago marinati nel succo di arancia ripieni di patate vitellotte e aneto.
Ingredienti per due persone
un salmerino sfilettato
un coregone sfilettato
1 spicchio di aglio
20 grammi di aneto fresco
1 patata vitellotta
100 grammi di prosciutto crudo
succo di un'arancia
olio extravergine di oliva del Garda
sale, pepe, aglio, peperoncino
pomodorini ciliegino
2 patate medie
burro
Procedimento
Marinare i filetti di pesce nel succo di un'arancia,
Bollire le patate, lasciarle raffreddare e spellarle.
Nel frattempo preparare l'arrosto di pesci di lago.
Preparare due piatti e rivestirli di prosciutto crudo.
Mettere sopra un filetto di salmerino.
Nell'altro il filetto di coregone.
Friggere le vitellotte a fette sottili.
Mettere le fettine di vitellotte dentro ai due pesci assieme all'aceto.
Salare.
Chiudere con l'altro filetto del pesce corrispondente.
Avvolgere nel prosciutto crudo.
Sciogliere il burro in una teglia e sfrigolare l'aglio (toglierlo).
Disporre i due pesci e lasciare insaporire.
Tagliare a cubetti le patate e farli rosolare anch'essi nel burro.
Versare il succo della marinatura e salare e pepare secondo gusto,
Nel frattempo preparare anche un'insalata di pomodorini (250 grammi per due).
Servire i filetti a tocchi assieme alle patate e al pomodorino.
martedì 19 gennaio 2016
Serata russa (Blinis ai finocchi e salmone, Borsch, Manzo alla Stroganoff)
Ormai cucino soprattutto alle cene/eventi organizzate dal bistrot in cui lavoro ovvero Forme d'Arte isola di cibo e cultura.
Stiamo realizzando menu a base di ricette da tutto il mondo.
Questa volta è toccata alla Russia.
Menu affascinante, preparazioni semplici ma accattivanti nei sapori: la serata è riuscita molto bene, bagnata per tutto il tempo da un'ottima Vodka.
Per concludere abbiamo preparato un dolce russo, la Zapekanka, una specie di torta di ricotta con uvetta.
Stiamo realizzando menu a base di ricette da tutto il mondo.
Questa volta è toccata alla Russia.
Menu affascinante, preparazioni semplici ma accattivanti nei sapori: la serata è riuscita molto bene, bagnata per tutto il tempo da un'ottima Vodka.
Il menu si è aperto con dei blinis, rigorosamente senza glutine, serviti con finocchi e salmone marinato.
Come piatto principale ho preparato il borsch, una zuppa di barbabietole e cavolo dal sapore stuzzicante. O piace o non piace! A noi è piaciuto molto.
Ingredienti per il Borsch
300 g di barbabietole
200 g di cavolo cappuccio
200 g di cipolle
2 carote
2 cucchiai di concentrato di pomodoro
2 litri di brodo vegetale
1 cucchiaio di aceto bianco
1 cucchiaio di zucchero
2 cucchiai di olio evo
panna acida quanto basta
Preparare innanzitutto il brodo che ci servirà per tutta la cottura e tenere in caldo da parte.
In una pentola capiente, mettere le verdure (escluso il cavolo) tagliate a fiammifero.
Bagnare con un po' di brodo, poi aggiungere il concentrato di pomodoro, l'aceto e lo zucchero e l'olio.
Dopo 15 minuti, aggiungere il cavolo cappuccio e lasciare cuocere altri 15 minuti. Se necessario, bagnare ancora con brodo.
Alla fine della cottura, aggiungere il resto del brodo e lasciare insaporire un altro po'. Aggiustare di sale e pepe a piacimento.
Servire con la panna acida.
200 g di cavolo cappuccio
200 g di cipolle
2 carote
2 cucchiai di concentrato di pomodoro
2 litri di brodo vegetale
1 cucchiaio di aceto bianco
1 cucchiaio di zucchero
2 cucchiai di olio evo
panna acida quanto basta
Preparare innanzitutto il brodo che ci servirà per tutta la cottura e tenere in caldo da parte.
In una pentola capiente, mettere le verdure (escluso il cavolo) tagliate a fiammifero.
Bagnare con un po' di brodo, poi aggiungere il concentrato di pomodoro, l'aceto e lo zucchero e l'olio.
Dopo 15 minuti, aggiungere il cavolo cappuccio e lasciare cuocere altri 15 minuti. Se necessario, bagnare ancora con brodo.
Alla fine della cottura, aggiungere il resto del brodo e lasciare insaporire un altro po'. Aggiustare di sale e pepe a piacimento.
Servire con la panna acida.
La cena è proseguita con il manzo alla Stroganoff. Si narra che sia stato creato appositamente per il conte Pavel Stroganoff dal suo chef francese intorno al XVII secolo.
Ingredienti
600 g di spezzatino di manzo (la ricetta originale prevede un pezzo intero, ma io ho preferito cucinarlo a tocchi)
400 g di funghi
3 cucchiai di senape
1 cipolla
2 cucchiai di concentrato di pomodoro
4 cucchiai di farina (di riso)
mezzo bicchiere di Vermouth + 2 cucchiai
350 ml di brodo di carni miste
120 ml di panna
burro per i funghi
vino per i funghi
poco olio
In una padella ampia far riscaldare il burro e versarvi a rosolare i funghi. Spruzzare con poco vino e lasciare evaporare. Sistemare di sale e pepe.
Rosolare la carne in poco olio e aggiungere cipolle, funghi, pepe e sale. Lasciare insaporire per 5 minuti.
Aggiungere concentrato di pomodoro e farina e amalgamare.
Bagnare col brodo e col Vermouth e versare la senape.
Lasciare cuocere fino a che non si formi una crema.
Controllare la cottura della carne: se necessario, bagnare con un altro po' di brodo.
Una volta cotta, aggiungere, lontano dal fuoco, la panna e due cucchiai di Vermouth.
Servire con purè di patate.
600 g di spezzatino di manzo (la ricetta originale prevede un pezzo intero, ma io ho preferito cucinarlo a tocchi)
400 g di funghi
3 cucchiai di senape
1 cipolla
2 cucchiai di concentrato di pomodoro
4 cucchiai di farina (di riso)
mezzo bicchiere di Vermouth + 2 cucchiai
350 ml di brodo di carni miste
120 ml di panna
burro per i funghi
vino per i funghi
poco olio
In una padella ampia far riscaldare il burro e versarvi a rosolare i funghi. Spruzzare con poco vino e lasciare evaporare. Sistemare di sale e pepe.
Rosolare la carne in poco olio e aggiungere cipolle, funghi, pepe e sale. Lasciare insaporire per 5 minuti.
Aggiungere concentrato di pomodoro e farina e amalgamare.
Bagnare col brodo e col Vermouth e versare la senape.
Lasciare cuocere fino a che non si formi una crema.
Controllare la cottura della carne: se necessario, bagnare con un altro po' di brodo.
Una volta cotta, aggiungere, lontano dal fuoco, la panna e due cucchiai di Vermouth.
Servire con purè di patate.
Per concludere abbiamo preparato un dolce russo, la Zapekanka, una specie di torta di ricotta con uvetta.
martedì 22 dicembre 2015
Cena toscana presso Forme d'Arte isola di cibo e cultura - Palermo
Ormai qualcuno di voi lo saprà: non mi limito soltanto a cucinare per casa, ma sono diventata una semiprofessionista (lungi da me ritenermi qualcosa di più!).
Da un anno ormai collaboro con più ristoranti e, in particolar modo, organizzo cene ed eventi presso il ristorante Forme d'Arte isola di cibo e cultura, sito in cortile Patania 34 a Palermo.
Anche questa volta stiamo organizzando una cena speciale per voi!
Giorno 5 gennaio, al costo di 22 euro, potrete assaggiare specialità della cucina toscana, preparate con le mie manine.
Alla fine della cena è prevista una tombolata con diversi premi in palio, ma chi farà la sospirata tombola non pagherà la cena!
Quindi cosa aspettate a venire tutti anche soltanto per riabbracciarci?
Vi aspetto numerosi!
Da un anno ormai collaboro con più ristoranti e, in particolar modo, organizzo cene ed eventi presso il ristorante Forme d'Arte isola di cibo e cultura, sito in cortile Patania 34 a Palermo.
Anche questa volta stiamo organizzando una cena speciale per voi!
Giorno 5 gennaio, al costo di 22 euro, potrete assaggiare specialità della cucina toscana, preparate con le mie manine.
Alla fine della cena è prevista una tombolata con diversi premi in palio, ma chi farà la sospirata tombola non pagherà la cena!
Quindi cosa aspettate a venire tutti anche soltanto per riabbracciarci?
Vi aspetto numerosi!

Iscriviti a:
Post (Atom)